Si rinnova ogni mese l’appuntamento organizzato dallo staff di Fisioeuropa dedicato allo stretching e rivolto in particolare ai podisti ma aperto a tutti. Durante l’attività di corsa sono chiamati in causa molti muscoli: muscoli entrinseci del piede; muscoli flessori delle dita; tricipite surale (polpaccio); muscoli ischio-crurali (posteriori della coscia); muscolo grande gluteo; muscolo piriforme; muscolo tensore della fascia lata (il responsabile dell’insidiosa “sindrome della bandelletta); muscolo psoas; muscoli tibiale anteriore e peronei.
Per quanto riguarda le braccia lavorano soprattutto il muscolo deltoide e i muscoli flessori dell’avambraccio (sollecitati nei movimenti oscillatori delle braccia).
Alcuni di questi muscoli risultano oltretutto sovrastimolati da alcuni atteggiamenti errati che si possono assumere correndo o durante corse lunghe e sono comunque chiamati a uno stress aggiuntivo rispetto alle normali attività quotidiane anche a ritmi blandi.
In queste sessioni si provano insieme le modalità per eseguire esercizi specifici per ciascuno di questi muscoli.Il programma prevede normalmente appuntamento presso Fisioeuropa che mette a disposizione delle stanze per cambiarsi e lasciare i propri zaini, breve corsetta di riscaldamento a ritmo lento (si fa il giro del laghetto dell’eur , poco più di 2,5 km) e sosta sul prato per la lunga sessione di stretching. Si richiede asciugamano per eseguire alcuni esercizi a terra.
Per quanto riguarda le braccia lavorano soprattutto il muscolo deltoide e i muscoli flessori dell’avambraccio (sollecitati nei movimenti oscillatori delle braccia).
Alcuni di questi muscoli risultano oltretutto sovrastimolati da alcuni atteggiamenti errati che si possono assumere correndo o durante corse lunghe e sono comunque chiamati a uno stress aggiuntivo rispetto alle normali attività quotidiane anche a ritmi blandi.
In queste sessioni si provano insieme le modalità per eseguire esercizi specifici per ciascuno di questi muscoli.Il programma prevede normalmente appuntamento presso Fisioeuropa che mette a disposizione delle stanze per cambiarsi e lasciare i propri zaini, breve corsetta di riscaldamento a ritmo lento (si fa il giro del laghetto dell’eur , poco più di 2,5 km) e sosta sul prato per la lunga sessione di stretching. Si richiede asciugamano per eseguire alcuni esercizi a terra.
L’evento è gestito dalla nostra Fisioterapista Dott.ssa Tiziana Bini, ultramaratoneta di decennale esperienza.
Queste le date fino ad oggi svolte e quelle programmate:
sabato 20 ottobre 2018
sabato 17 novembre 2018
sabato 15 dicembre 2018
sabato 12 gennaio 2019
sabato 16 febbraio 2019
sabato 9 marzo 2019
sabato 6 aprile 2019
sabato 11 maggio 2019
sabato 8 giugno 2019
venerdì 12 luglio 2019
sabato 21 settembre 2019
sabato 12 ottobre 2019
sabato 16 novembre 2’19
sabato 7 dicembre 2019
sabato 14 dicembre 2019
sabato 11 gennaio 2020
sabato 8 febbraio 2020