Scegliere il materasso
Se si soffre di mal di schiena o anche si vuole evitare di cominciare a soffrirne è importante dormire bene. Dormiamo circa un terzo della nostra vita: è fondamentale rispettare il nostro corpo durante il sonno.
Unn proverbio irlandese recita: Una bella risata e un lungo sonno sono le migliori cure nel libro del medico. La scelta del materasso giusto è il primo passo per assicurarsi la migliore condizione di sostegno alla colonna vertebrale che deve mantenere le sue curve fisiologiche.
Ripassiamo innanzitutto un po’ di anatomia.
Le 7 vertebre cervicali sono disposte in modo da formare una curva a concavità posteriore (lordosi cervicale); le 12 vertebre toraciche in modo da formare una curva a concavità anteriore (cifosi dorsale); le 5 lombari di nuovo a concavità posteriore (lordosi lombare).
Fig.1 La colonna vertebrale vista dal davanti, di profilo e da dietro. Si evidenzia come sul piano frontale la colonna sana sia “dritta”, mentre sul piano sagittale presenti delle curve atte a garantire maggiore tolleranza ai carichi.
Queste zone devono aver garantito il giusto sostegno per evitare che le curve siano ridotte o troppo accentuate nel mantenimento prolungato della stessa posizione; compresa quella distesa. È quindi da consigliare sempre di sacrificare l’apparente comfort percepito su un materasso troppo morbido orientando la scelta su un materasso di rigidità medio-alta. Su un materasso eccessivanente morbido è inevitabile che il bacino (pesante) “sprofondi” facendo assumere a tutto il corpo una forma a banana, come se si stesse su un’amaca.
Fig. 2 La posizione che si assume stando distesi su un’amica rende la colonna vertebrale un’unica grande cifosi
Le linee guida Europee sconsigliano altresì un’eccessiva rigidità perchè la pressione prolungata su alcuni punti provocherebbe problemi circolatori che, seppur momentanei, disturberebbero la qualità del sonno.