Il ritorno dalle vacanze

Il ritormo dalle vacanze

I consigli dell’osteopata: il ritorno dalle vacanze

Il rientro dalle vacanze non significa solo tornare al lavoro o a scuola: il corpo stesso deve riadattarsi a un nuovo ritmo. In vacanza, infatti, ci muoviamo di più, dormiamo in letti diversi, camminiamo spesso scalzi o su terreni irregolari. Poi, di colpo, torniamo a sedie, scrivanie e alla routine sedentaria.

Questo sbalzo può provocare dolori muscolo-scheletrici, stanchezza e piccoli disturbi che, se trascurati, si cronicizzano.

Ecco i miei consigli osteopatici, pratici e specifici, per vivere al meglio il rientro.

Riattiva il diaframma

In vacanza respiriamo in modo più naturale, complice il relax. Tornando alla routine, il respiro si fa corto e superficiale.

👉 Prova un esercizio semplice: al mattino, sdraiati supino con una mano sul torace e una sull’addome. Inspira lentamente gonfiando l’addome, espira svuotandolo. Ripeti per 2-3 minuti. Questo rilassa il diaframma, migliora la digestione e riduce la tensione cervicale.

Piedi protagonisti del rientro

Dopo settimane di ciabatte o camminate a piedi nudi, i piedi tornano costretti in scarpe chiuse. Questo può generare rigidità e fastidi alle ginocchia e alla schiena.

👉 Ogni sera, fai scorrere una pallina da tennis sotto la pianta del piede, dalla base delle dita al tallone. Bastano 5 minuti per stimolare la circolazione, sciogliere le tensioni e migliorare la postura.

Schiena “adattata” ai letti delle vacanze

Dormire su materassi diversi spesso lascia strascichi: indolenzimenti lombari o rigidità cervicali.

👉 Per scaricare la colonna, prova la posizione a “90 gradi”: sdraiati a terra, gambe piegate appoggiate su una sedia, braccia rilassate. Mantienila 5-10 minuti: decontrae la zona lombare e migliora la circolazione venosa.

Posizione antalgica lombare

Fig.1  Posizione di scarico della colonna

Collo e spalle sotto stress

Molti riprendono a usare computer e smartphone per molte ore di fila, con dolori che compaiono già dopo i primi giorni.

👉 Fai questo micro-esercizio più volte al giorno: porta il mento leggermente indietro (come a fare il “doppio mento”), mantieni 5 secondi e rilascia. Ripeti 10 volte. È un gesto semplice ma efficace per riequilibrare la postura cervicale.

Quando consultare l’osteopata

Se dopo 1-2 settimane dal rientro persistono mal di testa, dolori lombari o rigidità, significa che il corpo non sta riuscendo da solo a ritrovare il proprio equilibrio. In questi casi, una valutazione osteopatica può aiutare a sciogliere blocchi e facilitare il recupero, prevenendo che i disturbi diventino cronici.

✨ Ricorda: il rientro non deve essere una “caduta” nella routine, ma un’occasione per ascoltare il corpo e costruire nuove abitudini di benessere.

Elena Arena, Osteopata