Sindrome del canale di Guyon

canale di Guyon

Anatomia

Il tunnel di Guyon è un  canale  del polso delimitato all’osso pisiforme, dall’uncino dell’osso uncinato e dal legamento piso-uncinato.  Ci passano il nervo ulnare e l’arteria ulnare.

Patoloogia

Quando ill nervo ulnare viene compresso in questo passaggios i determina la sintomatologia che inquadra la sindrome di Guyon: intorpidimento, formicolii, a volte dolere e debolezza delle ultime due dita della mano.

Il dolore spesso si estende fino all’avambraccio  e la difficoltà motoria può deformare l’estremità a “mano benedicente”:  anulare e mignolo in costante flessione palmare.

canale di Guyon

Fig.1 Deformità a “mano benedicente”

Cause

  • Traumi diretti o microtraumi ripetuti al polso.
  • Fattori anatomici, come anomalie muscolari o la presenza di cisti.
  • Stress ripetitivo o prolungato del polso, come nell’uso del martello o durante il ciclismo. Ad oggi si comincia ad osservare frequentemente anche nei giocatori di Padel.

Diagnosi

  • Esame obiettivo e valutazione dei sintomi del paziente: la valutazione clinica è sempre prioritaria.
  • Elettromiografia (EMG) per valutare la conduzione nervosa; ma nei casi meno gravi è comunque esame negativo.
  • Altri test di imaging, come radiografie o ecografie, per escludere altre cause. 

Trattamento

  • Il trattamento fisioterapico si può giovare dell’aiuto di un tutore e di farmaci antinfiammatori.
  • In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per decomprimere il nervo. 

Fisioterapia

La fisioterapia prevede  un lavoro manuale di “allentamento” delle catene muscolari dell’avambraccio e mobilizzazione delle articolazioni della mano.

Nel Padel

Come detto negli ultimi anni la sindrome del canale di Guyon si  osserva frequentemente nei giocatori di padel che con la ripetizione dei colpi. soprattutto se esercitando molta forza o con una tecnica scorretta stressano il poso.

Gioca quindi un rulo importante la prevenzione:

  • rinforzare preventivamente i  muscoli dell’avambraccio rende meno vulnerabili le strutture del polso;
  • allo stesso modo, la costante abitudine ad eseguire esercizi di stretching del braccio, aumenta l’elasticità muscolare e la tolleranza agli sforzi;
  • non tralasciare mai i giusti tempi di riscaldamento prima della partita;
  • assicurarsi con un istruttore di avere una corretta tecnica, soprattutto nell’impugnare la racchetta;
  • non sottovalutare i primi sintomi e concedersi il giusto riposo in caso di dolenzia.

 

Tiziana Bini, Dott.ssa in Fisioterapia